Santa Vergine di Lourdes *pag.2
I Santi Luminosi nella storia

...Il 18 gennaio 1862 monsignor Laurence, vescovo di Tarbes, nel cui territorio si trova Lourdes, sulla base di una commissione d’inchiesta firma un mandement o lettera pastorale in cui afferma: “Art. 1. Riteniamo certo che l’Immacolata Maria, Madre di Dio, è realmente apparsa a Bernadette Soubirous (...). Che queste apparizioni rivestono tutti i caratteri della verità. Di conseguenza, i fedeli possono tranquillamente prestarvi fede. Sottomettiamo questo nostro giudizio a quello del sommo pontefice, cui spetta il governo della Chiesa universale. Art. 2. Autorizziamo il culto a Nostra Signora della Grotta di Lourdes nella diocesi di Tarbes. Art. 3. In risposta alla volontà della Vergine, più volte espressa durante le apparizioni, prendiamo l’iniziativa di costruire un santuario alla grotta divenuta proprietà della curia vescovile di Tarbes”. Una grande chiesa gotica viene allora costruita sopra le rocce dell’apparizione; consacrata nel 1876, questa basilica risultò presto troppo piccola e fu completata con un’altra chiesa, quella del Rosario, più ampia, di stile bizantino, situata davanti alla prima. Nel 1958 viene edificata la chiesa di San Pio X contenente 10.000 persone, infine nel postconcilio se ne edificò un’altra al di là del Gave. Per il controllo delle guarigioni avvenute con l’uso dell’acqua zampillante nella grotta, il vescovo di Tarbes costituì a Lourdes nel 1882 un Bureau médical sotto la direzione del dottor Saint-Maclou. I casi di “guarigioni miracolose” sono una settantina, ma le grazie ottenute per intercessione della Madonna di Lourdes sono incalcolabili. Si è creata così la grande famiglia di Lourdes composta da devoti, ammalati o assistenti, che si esprime nei treni bianchi e nei pellegrinaggi organizzati.
Il significato di Lourdes consiste nel ricreare l’atmosfera del Vangelo all’interno del recinto sacro riservato alla preghiera, alla benedizione dei malati, alla celebrazione dei sacramenti, in particolare della riconciliazione, dell’eucaristia e dell’unzione degli infermi. Al di fuori è lasciato spazio per l’acquisto di souvenirs e di articoli religiosi, nonché per l’ospitalità dei pellegrini mediante una catena di alberghi.
Per i pellegrini, Lourdes diviene l’occasione per una revisione di vita, che passa dal servizio ai malati, alla preghiera personale davanti alla statua dell’Immacolata, al bagno nelle piscine dove passa l’acqua della grotta, alla processione aux flambeaux e all’esercizio della Via Crucis. A Lourdes è più agevole penetrare nel messaggio delle apparizioni, che richiama ai valori evangelici: la preghiera dalle dimensioni ecclesiali, Chiesa in cammino ed eucaristia (processione e cappella), conversione come allontanamento dal peccato per far ritorno a Dio (penitenza), la bellezza della grazia di cui è ricolma l’Immacolata.
Sulla scia della Vergine di Nazareth che rende grazie a Dio per la povertà della sua ancella, si pone Bernadette, illetterata, appartenente a famiglia povera, colpita da incipiente tubercolosi. In lei risplende la legge storico-salvifica della bassezza-innalzamento, come riconosce lei stessa in una preghiera a Maria: “Sì, tenera Madre, tu ti sei abbassata fino a terra per apparire a una debole fanciulla (...) Tu, Regina del cielo e della terra, hai voluto servirti di quanto v’era di più umile secondo il mondo”. Il suo confessore disse: “La prova migliore delle apparizioni è Bernadette stessa”. La sua vita ne è limpida dimostrazione.
(Stefano De Fiores)
Il significato di Lourdes consiste nel ricreare l’atmosfera del Vangelo all’interno del recinto sacro riservato alla preghiera, alla benedizione dei malati, alla celebrazione dei sacramenti, in particolare della riconciliazione, dell’eucaristia e dell’unzione degli infermi. Al di fuori è lasciato spazio per l’acquisto di souvenirs e di articoli religiosi, nonché per l’ospitalità dei pellegrini mediante una catena di alberghi.
Per i pellegrini, Lourdes diviene l’occasione per una revisione di vita, che passa dal servizio ai malati, alla preghiera personale davanti alla statua dell’Immacolata, al bagno nelle piscine dove passa l’acqua della grotta, alla processione aux flambeaux e all’esercizio della Via Crucis. A Lourdes è più agevole penetrare nel messaggio delle apparizioni, che richiama ai valori evangelici: la preghiera dalle dimensioni ecclesiali, Chiesa in cammino ed eucaristia (processione e cappella), conversione come allontanamento dal peccato per far ritorno a Dio (penitenza), la bellezza della grazia di cui è ricolma l’Immacolata.
Sulla scia della Vergine di Nazareth che rende grazie a Dio per la povertà della sua ancella, si pone Bernadette, illetterata, appartenente a famiglia povera, colpita da incipiente tubercolosi. In lei risplende la legge storico-salvifica della bassezza-innalzamento, come riconosce lei stessa in una preghiera a Maria: “Sì, tenera Madre, tu ti sei abbassata fino a terra per apparire a una debole fanciulla (...) Tu, Regina del cielo e della terra, hai voluto servirti di quanto v’era di più umile secondo il mondo”. Il suo confessore disse: “La prova migliore delle apparizioni è Bernadette stessa”. La sua vita ne è limpida dimostrazione.
(Stefano De Fiores)