Pag.1
Preghiere
La Corona Francescana


Secondo quanto ricavasi dalle cronache francescane, questo pio esercizio venne insegnato da Maria Santissima ad un giovane suo devoto entrato nell'Ordine dei frati Minori. La famiglia serafica l'ha sempre praticato e custodito come un dono della gran Madre di Dio.
Fu approvato da Leone X il 14 settembre 1517 e arricchito di indulgenza plenaria, che fu anche confermata da Paolo V nel giugno 1608, e da Pio IX il 29 agosto 1864. Indulgenza però da lucrarsi dai soli frati Minori e dalle Clarisse. Leone XII il 7 settembre 1901 ha esteso l'indulgenza anche al Terzo Ordine, applicabile a modo di suffragio ai fedeli defunti.
La Coroncina francescana
I sette Misteri gaudiosi nella vita della Vergine Maria e di San Francesco.
Come preparare la corona
Ogni decina mette in risalto una delle gioie di Maria e comincia con un Padre nostro, seguito da dieci Ave Maria
1. L'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria
2. La visita di Maria a Santa Elisabetta
3. La nascita di Gesù Cristo
4. L'adorazione dei magi
5. Il ritrovamento di Gesù bambino nel tempio
6. L'incontro con Cristo dopo la risurrezione
7. L'Assunzione in cielo e l'incoronazione di Maria
I sette Misteri gaudiosi nella vita della Vergine Maria e di San Francesco.
Come preparare la corona
Ogni decina mette in risalto una delle gioie di Maria e comincia con un Padre nostro, seguito da dieci Ave Maria
1. L'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria
2. La visita di Maria a Santa Elisabetta
3. La nascita di Gesù Cristo
4. L'adorazione dei magi
5. Il ritrovamento di Gesù bambino nel tempio
6. L'incontro con Cristo dopo la risurrezione
7. L'Assunzione in cielo e l'incoronazione di Maria
Dopo la settima decina si aggiungono due Ave Maria per fare un totale di 72,
un numero che onora la tradizione secondo cui l'età di Maria sulla terra fu di 72 anni.
Alla fine si recitano un Padre nostro e un'Ave Maria secondo le intenzioni del Papa.